Per molto tempo, la conformità si è basata su regole rigide, scenari predefiniti e analisi a posteriori. Ma l’evoluzione dei rischi, la complessità delle operazioni di mercato e la crescente pressione normativa impongono un cambio di paradigma. E oggi, questo cambiamento è incarnato dall’intelligenza artificiale generativa.
In AfterData, abbiamo scelto di dotare la nostra IA Cortex di una capacità unica: generare automaticamente piste di audit ed esporre, in linguaggio naturale, le ragioni per cui un alert rappresenta un rischio specifico.
🧠 Dal segnale grezzo all’interpretazione intelligibile
Cortex non si limita a segnalare un’anomalia. La spiega, in poche frasi chiare e contestualizzate.
L’obiettivo è duplice:
-
Facilitare il lavoro degli analisti compliance, fornendo loro un’ipotesi argomentata già in partenza.
-
Accelerare il trattamento delle allerte critiche, aiutando a prioritizzare i casi più sospetti.
🧩 Piste di audit generate automaticamente per strutturare e velocizzare l’analisi
Quando un alert viene attivata, Cortex non si ferma a una semplice segnalazione. Fornisce un’analisi contestuale generata automaticamente, permettendo all’analista di guadagnare tempo e profondità nell’investigazione.
In concreto, Cortex produce:
Un riepilogo strutturato della situazione
Cortex sintetizza gli elementi chiave relativi all’allerta:
-
Fascia temporale dell’attività (es: “tra le 9:42 e le 9:47 del 15 aprile”),
-
Attori coinvolti (es: “3 controparti, di cui 2 avevano già interagito sullo stesso strumento”),
-
Natura delle operazioni (es: “sequenze di acquisti frazionati seguiti da vendite rapide”),
-
Strumenti interessati (es: “titolo XYZ, quotato su Euronext Growth, con bassa liquidità abituale”).
Un inquadramento statistico e comportamentale
L’IA evidenzia spostamenti significativi rispetto ai comportamenti storici:
-
Volume moltiplicato per 3,4 rispetto alla media oraria mobile,
-
Prezzo in aumento del +6,1% in 12 minuti, senza annunci pubblici noti,
-
Ripetizione dello schema in 4 sedute distinte negli ultimi 30 giorni.
Il risultato? L’analista può concentrarsi subito sull’analisi decisionale, senza dover riformulare o raccogliere manualmente i dati contestuali.
⚖️ Un progresso che anticipa le richieste dei regolatori
Verso una conformità aumentata, non automatizzata
Cortex non sostituisce gli analisti. Li potenzia. Offre visione, contesto, ipotesi. E soprattutto, trasforma i dati in intelligenza operativa, al servizio di decisioni più rapide e pertinenti.